L’Associazione Villa Fabris si pone come polo culturale di riferimento nel panorama locale, nazionale ed internazionale e si propone di sviluppare la creatività, la formazione e la ricerca come strumento di crescita culturale.
Nell’ottica di promuovere le forme di alto artigianato legate al mondo della conservazione e del restauro, le vocazioni territoriali legate all’artigianato artistico e alla cultura eno-gastronomica e la sperimentazione e innovazione, collabora con una rete di partner che completano la gamma di servizi offerti.
I soci dell’Associazione Villa Fabris sono:
- Confartigianato Imprese Vicenza
- Centro Sviluppo Artigianato (Cesar)
- Comune di Thiene
- Comune di Schio
L’Associazione Villa Fabris è un “laboratorio culturale” dove giovani imprese cercano di prendersi cura del contesto in cui vivono: in questo complesso architettonico, oltre al Centro europeo per i Mestieri del Patrimonio – prestigiosa scuola di formazione per restauratori – operano ogni giorno una ventina di giovani le cui sedi di attività trovano ospitalità proprio presso questa villa settecentesca.
Una società che opera nel campo dei servizi linguistici e delle traduzioni, un’altra nel settore della formazione nella grafica 3D, una vivace attività commerciale di ristorazione a servizio anche del parco pubblico, un’associazione di educazione musicale e una cooperativa sociale per persone con disabilità, assieme agli uffici dell’Associazione cercano ogni giorno di mettere insieme le proprie specificità per fare dell’aggregazione un modo concreto e sostenibile con cui prendersi cura del contesto in cui vivono. Tutte queste belle realtà sono:
Gli attuali Amministratori dell’Associazione (Consiglio Direttivo) sono:
- Presidente: Piovan Andrea
- Vice Presidente: Strinati Gabriella
- Consiglieri: Borsato Vivian, Malinverni Christian, Tognolo Emanuela
Segretario dell’Associazione è Giuliari Giovanni.
Dichiarazioni di insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità degli amministratori (ex art. 20 commi 1 e 2 del D.Lgs. 8 Aprile 2013, n. 39):
Borsato Piovan Tognolo Malinverni Strinati
INFORMATIVA OBBLIGATORIA
Si comunica che, ai sensi della Legge n. 124/2017, commi 125-129 dell’art. 1, cosiddetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, la nostra Associazione ha introitato nell’esercizio 2018 e nell’esercizio 2021, a parziale copertura dei costi sostenuti e/o a titoli di contributi, le seguenti somme:
Soggetto ricevente |
codice fiscale |
Soggetto erogante |
Somma incassata € |
Data di incasso |
Causale |
Associazione Villa Fabris | 03220080240 | Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vicenza | €. 30.000,00 Ritenuta del 4% (€.1.200,00) Somma accreditata €. 28.800,00 |
29/03/2018 | Mandato n. 533 Contributo per Corsi Conservazione del Patrimonio |
Associazione Villa Fabris | 03220080240 | Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vicenza | €. 15.229,00 | 04/02/2021 | Mandato n. 2021/295 Contributo iniziativa “Corsi di conservazione del patrimonio architettonico” anno 2018 |
L’Associazione ha inoltre stipulato con il Comune di Thiene (VI) in data 17/07/2019 la convenzione n. 54 Reg. S.P. per la concessione in uso gratuito del complesso immobiliare denominato “Villa Fabris” il cui valore allo stato di fatto e di diritto in cui si trova è sommariamente stimato in €. 6.800.000,00 ed un valore locativo lordo di €. 17.000,00/mese.