BUONA PASQUA HAPPY EASTER JOYEUSES PAQUES FROHE OSTERN

Centro Europeo per i Mestieri del patrimonio
"Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo" (Aristotele)
(Comunicato del MIBACT)
L’elenco unico dei restauratori di beni culturali è pubblicato da oggi sul portale dedicato ai Professionisti di beniculturali, realizzato dal MiBACT – Direzione, generale educazione ricerca e istituti culturali, all’interno della nuova sezione professioni regolamentate.
L’elenco comprende i professionisti:
Principali novità
La nuova release del portale consente di effettuare ricerche all’interno dell’elenco dei restauratori per: Nome, Cognome, Codice fiscale, settori di competenza professionale (12 in tutto), Regione di attività.
La registrazione alla piattaforma in qualità di restauratore offre inoltre una serie di funzionalità:
Gli strumenti a disposizione sul portale semplificano quindi la verifica del possesso della qualifica del professionista da parte dei soggetti interessati, le ricerche dei professionisti nell’ambito di specifici settori di competenza professionale e l’aggiornamento dei dati da parte dei professionisti.
Aggiornamento dell’elenco
L’elenco è aggiornato progressivamente:
IMPORTANTE: per i restauratori la registrazione al portale è consentita unicamente a coloro che siano già presenti in elenco.
Ulteriori novità
Il portale dei professionisti accoglierà nei prossimi mesi ulteriori implementazioni:
Per informazioni scrivi al seguente indirizzo: restauratori@beniculturali.it
Per assistenza tecnica compila il modulo: Contatti
Presentate in anteprima alle Pubbliche Amministrazioni le proposte turistiche di VIARTOUR legate al mondo dell’artigianato vicentino!
VIARTOUR è il nuovo progetto di promozione turistica di Confartigianato Vicenza che lega territorio ed artigianato vicentino con proposte di forte attrattiva per tutti coloro che amano vivere esperienze uniche e inedite.
Il portale www.viartour.it sarà quindi il “contenitore” ideale di esperienze turistiche e per il tempo libero in grado di offrire mete alternative per scoprire saperi e sapori dell’artigianato.
VIARTOUR nasce come evoluzione in chiave turistica del progetto VIART, marchio di promozione dell’artigianato artistico vicentino e vetrina di qualità di tante botteghe artigianali, protagoniste del territorio con i loro prodotti, la loro arte, la loro storia attraverso il portale www.viart.it
VIARTOUR valorizza questo patrimonio di eccellenze artigianali e interpreta il desiderio – sempre più diffuso – di dedicare parte del nostro tempo libero a sperimentare la nostra creatività riscoprendo il fascino delle mani.
Le proposte sono articolate in tre diversi ambiti comunque integrabili tra loro:
Molti dei workshop saranno svolti presso i laboratori di VILLA FABRIS, ricavati nella ex tinaia del complesso settecentesco della Villa, costituiscono uno spazio dal sapore storico artistico e tradizionale. Vivere questi ambienti è un’esperienza molto suggestiva e coinvolgente, sospesa tra passato e futuro. Subito entrando siamo travolti dal fascino di questo spazio: tavoli da falegname, banchi con i piani di marmo, armadi con vasi di pigmenti naturali in polvere, attrezzi artigianali e profumo di legno, colla, resina stimolano i sensi e rievocano un mondo di grande suggestione. Qui potremo “sporcarci” le mani con il patrimonio culturale “immateriale”, fatto di tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati, Una vera e propria ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra, sia da un punto di vista professionale che di promozione e conoscenza al pubblico appassionato, un saper fare oggi tutelato e protetto dall’Unesco come patrimonio da non disperdere.
I laboratori di Villa Fabris sono la sede privilegiata ma non unica. E’ infatti possibile realizzare i nostri workshop anche presso la bottega di qualche artigiano o in sedi sul territorio adatte all’uso. IMPARA L’ARTE è dunque un modo per valorizzare e far conoscere i saperi dei nostri territori stimolando così i cittadini a una maggiore consapevolezza del valore del loro territorio.
Per questa ragione è fondamentale la condivisione delle proposte di VIARTOUR con Enti pubblici e privati, Comuni e Pro loco, e Associazioni attive nel territorio con l’obiettivo di arrivare ad una gestione integrata delle iniziative e portare ad un incremento ancora più diffuso della conoscenza del territorio vicentino.
Proprio alle Amministrazioni locali è stata riservata la presentazione in anteprima attraverso un Webinar realizzato il 5 febbraio scorso nei laboratori dell’Associazione Villa Fabris di Thiene a cui hanno aderito cinquanta comuni.
Guarda il webinar Pronti? VIArtour
Ci viene segnalato da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale l’iniziativa MAIN10ANCE, un progetto realizzato nell’ambito del programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Asse 2 – Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale che si pone l’obiettivo di creare nuovi strumenti di gestione e conservazione del patrimonio culturale in un’ottica di sostenibilità, lungimiranza e ottimizzazione delle risorse tradizionali e innovative.
Continua a leggere Webinar di formazione gratuiti, grazie al Progetto MAIN10ANCE
Un altro anno di attività a sostegno di quanti, ogni giorno, cercano con passione di continuare a conservare la bellezza del patrimonio storico artistico e dell’artigianato.