Come una comunità può prendersi cura dei beni culturali di interesse religioso
Convegno di studio
Domenica 17 febbraio 2019 ore 15-18
Vicenza – Via dell’Oreficeria, 16
Padiglione 4 – Landscape Arena Turismo Religioso
Koinè – XVIII Salone internazionale del settore religioso
L’Italia è un grande scrigno di tesori architettonici, artistici, storici. Si tratta di un patrimonio di valore enorme, che ha nella sua fragile bellezza la cifra fondamentale della sua inestimabile preziosità. In tale scenario i beni culturali ecclesiastici rivestono un ruolo di primissimo piano, testimonianza di una fede e di una cultura che hanno segnato la storia occidentale e italiana in particolare. Chiese, canoniche, campanili, opere d’arte di varia tipologia costellano in ogni dove i nostri territori. E’ un tesoro, però, che rischiamo di non riuscire a passare nella sua completezza a chi verrà dopo di noi se non si mette in campo uno sforzo straordinario in termini di tutela, recupero e valorizzazione visto che le risorse finanziarie disponibili sono crollate, gli interventi economici si sono drasticamente ridotti. E’ una situazione rispetto alla quale si deve segnare una svolta decisa.
Questo il programma del Convegno:
SALUTI
Ore 15,00
Agostino Bonomo
Presidente Confartigianato Vicenza e Confartigianato Imprese Veneto
Mons. Beniamino Pizziol
Vescovo della diocesi di Vicenza
Roberto Ciambetti
Presidente del Consiglio regionale del Veneto
Maria Cristina Caretta
Parlamentare
Fabrizio Magani
Direttore Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
don Valerio Pennasso
Direttore Ufficio Beni Culturali della Conferenza Episcopale Italiana
INTERVENTI
Ore 15,30
Moderatore
Lauro Paoletto
Direttore del settimanale diocesano La Voce dei Berici
don Gianmatteo Caputo
Incaricato Unico Triveneto per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto
I BENI CULTURALI DELLE CHIESE DEL TRIVENETO FRA TUTELA E ALORIZZAZIONE
Alberto Finozzi
Presidente provinciale e regionale categoria Restauro e Arti varie Confartigianato
RESTAURATORI E QUALIFICA. NUOVE NORME ED EFFETTI SUL TERRITORIO
Renato Grotto
Responsabile Area Categorie e Mercato Confartigianato Imprese Veneto
QUALI SVILUPPI POSSIBILI PER GLI STRUMENTI NORMATIVI NELLA CONSERVAZIONE E NELLA TUTELA DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
Coffe Break
Erik Umberto Pretto
Parlamentare – componente commissione Bilancio della Camera dei deputati
TUTELA DEL PATRIMONIO EDILIZIO RELIGIOSO. I LAVORI PARLAMENTARI PER UNA PROPOSTA BI-PARTISAN
Stefania Barsoni
Presidente FEMP 8Federazione Europea per i Mestieri del Patrimonio)
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ECCLESIASTIO NEL REGNO UNITO: LUCI E OMBRE
Flavio Albanese
Architetto autodidatta, designer, collezionista d’arte contemporanea, già direttore di Domus
LE CHIESE DEI NOSTRI PAESI E DELLE NOSTRE CITTÀ: UN PATRIMONIO PER TUTTI
Domande dal pubblico
Ore 18,00
Conclusioni
PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO
https://www.koinexpo.com/eventi/programma-completo/programma-completo?date=2019-02-17
NOTIZIE ORGANIZZATIVE SULLA MANIFESTAZIONE KOINÈ
Quartiere fieristico Vicenza – Via Dell’Oreficeria, 16 – 36100 Vicenza (VI)
Date e Orario
Sabato 16 e Domenica 17 Febbraio 2019: 9.00 – 18.30
Lunedì 18 Febbraio 2019: 9:00 – 17.00
Ticket
Ingresso e la partecipazione agli eventi è gratuita, ma è necessario registrarsi on line al seguente link:
https://www.koinexpo.com/visita/info/reserved-area e fare la preregistrazione, stampando il proprio biglietto per entrare direttamente ai tornelli senza far code alle casse (Attenzione: nelle ore di punta ci possono essere code di oltre 1 ora).
Costo del biglietto
L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
Regolamento per i visitatori di Koinè
ANIMALI: Non è ammesso ingresso ad animali.
È vietato effettuare pubblicità nelle aree interne/esterne al quartiere fieristico mediante distribuzione e/o affissione di manifesti, brochure ed altro materiale, non regolarmente autorizzato da I.E.G. s.p.a.
Per informazioni:
Per informazioni sul servizio si può telefonare al numero 0412719009 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 ed il sabato 9.00 dalle 14.00.