I corsi di formazione promossi dal Centro Europeo per i Mestiere del Patrimonio sono destinati ad artigiani, architetti, tecnici, liberi professionisti, imprenditori che vogliono apprendere od approfondire le tecniche proprie del mestiere, sia per intervenire sulla conservazione del patrimonio esistente, sia per qualificare meglio gli interventi costruttivi moderni.
Sono di durata settimanale e riguardano diversi settori della conservazione e del restauro dei beni culturali: lapideo, superfici decorate, dipinti, legno, metallo, materiale librario e archivistico, manufatti cartacei e pergamenacei, strumenti musicali, ceramica, tessuti, ecc.
La vasta esperienza acquisita ha orientato il Centro a finalizzare l’insegnamento della tutela del patrimonio, indirizzandolo sul principio del “saper fare” e quindi del “saper osservare” per “saper conservare”, a garanzia di una manutenzione e conservazione del patrimonio basata sulla conoscenza e coerenza degli interventi e soprattutto sulla qualità della professione.
I corsi sono fatti essenzialmente di parti pratiche in cui il docente, nello spiegare e realizzare le diverse tecniche, rende partecipi gli allievi, favorisce la comunicazione interattiva, crea una sensazione di benessere, accresce l’empatia del gruppo e valorizza la specificità di ognuno.
Questo il calendario autunno-inverno 2018/19:
Intonaco e stucco | ||
La tecnica dello stucco marmo | Mauro Patrini | 19-23 novembre 2018 |
La tecnica del marmorino veneziano | Giuseppe Trolese | 26-30 novembre 2018 |
La tecnica delle decorazioni a stucco | Jeff Orton | 3-7 dicembre 2018 |
La tecnica degli intonaci tradizionali veneziani | Giorgio Berto | 3-7 dicembre 2018 |
La tecnica del marmorino veneziano | Giuseppe Trolese | 4-8 febbraio 2019 |
Legno | ||
La tecnica dell’intaglio ligneo | Marco Ziviani | 19-23 novembre 2018 |
Il basso rilievo decorative | Marco Ziviani | 3-7 dicembre 2018 |
Restauro di mobili e oggetti in legno | Cristoph Schairer | 10-14 dicembre 2018 |
Come nasce una cornice | Marco Ziviani | 14-18 gennaio 2019 |
Cimieri traforati e intagliati | Marco Ziviani | 21-25 gennaio 2019 |
Il ‘700 veneziano: la riproduzione di un mobile di tradizione | Giuliano Brollo | 4-8 febbraio 2019 |
Pietra | ||
Metodi e attrezzature nel restauro della pietra | Jonathan Hoyte | 10-14 dicembre 2018 |
I calchi per esterni | Andrè Zehrfeld | 14-18 gennaio 2019 |
Pitture murali | ||
La tecnica della pittura a calce | Umberta Trevelin | 19-23 novembre 2018 |
La tecnica della pittura minerale | Umberta Trevelin | 26-30 novembre 2018 |
La tecnica pittorica d’ornamento (trompe-l’oeil) | Pietro Comin | 3-7 dicembre 2018 |
Il ritocco con colori a vernice | Fiorella Soffini | 10-14 dicembre 2018 |
Le modanature ornate dipinte | Umberta Trevelin | 14-18 gennaio 2019 |
L’affresco | Umberta Trevelin | 21-25 gennaio 2019 |
Decorazione | ||
La tecnica della doratura | Giancarlo Manuli | 26-30 novembre 2018 |
Tessile | ||
Pizzi e ricami: riconoscimento, manutenzione e restauro | Valentina Lombardo | 10-14 dicembre 2018 |
Manufatti tridimensionali: restauro e allestimento | Valentina Lombardo | 21-25 gennaio 2019 |
Il restauro del tappeto | Valentina Lombardo | 4-8 febbraio 2019 |
Ceramica | ||
La ceramica e il suo restauro | Maria Fortuna | 14-16 gennaio 2019 |
I corsi iniziano di Lunedì alle ore 9.00 e terminano, di norma, alle ore 18.00 di Venerdì con lezioni il mattino (orario 9,00-13,00) e il pomeriggio (orario 14,00-18,00).
COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
La quota di partecipazione comprende insegnamento, materiale didattico, utilizzo di attrezzi e laboratori, assicurazione.
Quota di partecipazione: €. 550,00 + IVA 22% – Solo Corso sulla ceramica (3 gg.): €. 330,00 + IVA 22%
Soci Confartigianato: €. 450,00 + IVA 22% – Solo Corso sulla ceramica (3 gg.): €. 230,00 + IVA 22%
Il pagamento del corso dovrà essere effettuato dopo la conferma del corso che avverrà tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo di adesioni previsto. La ricevuta di pagamento, che darà la conferma di partecipazione, va inviata a centroeuropeo@villafabris.eu.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a FONDAZIONE VILLA FABRIS – Intesa San Paolo Spa –Agenzia n. 13 di Vicenza – IBAN – IT88 U030 6911 8851 0000 0001 289 indicando il titolo del corso, il nominativo del partecipanti e la ragione sociale dell’impresa/studio.
SEDE DEL CORSO
Il corso si tiene presso il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris a Thiene (VI) – Via Trieste, 43.
Per chi fosse interessato il Centro offre un servizio di foresteria e mette a disposizione dei partecipanti una cucina attrezzata per l’eventuale autogestione dei pasti.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E TERMINE PER ADERIRE
Per iscriversi basta inviare una email, entro 10 giorni prima dalla data di inizio del corso, a centroeuropeo@villafabris.eu alla quale va allegata la scheda iscrizione corsi intensivi autunno inverno 2018_19.
In alternativa, è anche possibile compilare il seguente modulo contatto:
=================================================